Per chi non sapesse di cosa stiamo parlando, dovete sapere che si tratta di una sorta di focaccia arricchita con i cicoli di maiale, ricavati dallo strutto dell’animale, tagliato a pezzi grossi e fatto asciugare sul fuoco. Una preparazione che è un vero e proprio rito quando nelle campagne molisane si procede con la macellazione del maiale e che vede questo grasso non sciogliersi a contatto con il calore, ma ridursi in pezzetti piccoli chiamati appunto cicoli.
E’ una tradizione antica che è parte della nostra cultura culinaria e che ci rimanda ai tempi in cui si allevava il maiale in casa e non si buttava via niente in Molise. Ecco la ricetta per preparare la vostra pizza con i cicoli in casa
Ingredienti
– 1 kg di farina di tipo 0
– 100 gr di strutto
– 100 gr di cicoli di maiale
– 25 gr di lievito di birra fresco
– acqua tiepida q. b.
– un cucchiaio raso di sale
Preparazione
Fate sciogliere il lievito in mezzo bicchiere di acqua tiepida ed impastatelo alla farina e al sale sul piano da lavoro. Aggiungete anche lo strutto e i cicoli, e versate poco per volta l’acqua, fino a quando l’impasto non sarà liscio ed omogeneo.
Lavorate il tutto energicamente per circa 5-10 minuti e fate lievitare per circa un paio d’ore in un posto tiepido, coprendo l’impasto con un canovaccio. Trascorso il tempo necessario dividete l’impasto e stendetelo su un piano infarinato, scegliendo la forma che vorrete dare alla vostra pizza con cicoli. In genere si fa rettangolare o tonda.
Adagiate la pizza su un teglia ricoperta di carta forno e lasciate lievitare per un’altra ora, dopodiché infornate per 20-30 minuti a 200°. La pizza con i cicoli di maiale è ottima da sola oppure accompagnata da salumi e formaggi.