EVENTI
Descrizione
Presepe vivente Montenero di Bisaccia
In tutti questi anni il Presepe Vivente a Montenero di Bisaccia è cresciuto e si è trasformato ma ha saputo mantenere intatto lo spirito originario di testimonianza di fede e di rievocazione del mondo contadino molisano di fine ottocento. Ancora oggi nei costumi degli abitanti della Palestina di duemila anni fa vediamo i nostri anziani intenti nei lavori quotidiani come li immaginiamo dai racconti dei nostri nonni: il fabbro che batte il ferro sull’incudine, la massaia che tesse al telaio, il mugnaio che gira la macina del mulino. Ogni anno i giovani di Montenero di Bisaccia tornano a popolare le grotte dove abitarono i loro avi e a testimoniare la loro fede nel miracolo del Natale nella rappresentazione del presepe vivente.
Storia, suggestioni e paesaggi unici fanno da sfondo al tradizionale Presepe Vivente di Montenero di Bisaccia che quest’anno celebra la sua trentaduesima edizione. Correva l’anno 1984 quando un gruppo di ragazzi di Azione Cattolica, guidati spiritualmente da Don Nino Zappitelli, pensò e realizzò la prima edizione della manifestazione. Iniziarono i lavori di allestimento e il 24 dicembre a mezzanotte ci fu la prima rappresentazione che quell’anno fu resa ancor più suggestiva da un’improvvisa nevicata. Si tratta di una manifestazione molto importante che ogni anno coinvolge numerosi volontari e che fin dalla sua prima edizione è riuscita a creare un forte legame tra territorio, tradizioni, miti e leggende.
Sin dalla prima edizione per allestire il Presepe Vivente furono scelte alcune grotte naturali di roccia arenaria (risalenti al 10.000 a.C. circa) e da due anni l’area interessata dalla rappresentazione si è notevolmente ampliata, regalando nuovi scenari. Il luogo evoca in modo suggestivo il racconto evangelico della Sacra Famiglia che, non trovando ospitalità a Betlemme, si spinse nella sua periferia per cercare rifugio in una grotta adibita a stalla.
INFORMAZIONI
Luogo
Data / Ora
26/12/2016 - 06/01/2017 | 17:00 - 20:00